I dolci del Natale: pizzarruna e paste bianche

A Natale, ciò che riempie la pancia regala anche grandi sorrisi tra i commensali a tavola. Nel nostro paese, una grande tradizione sono due dolci tipici: i pizzarruna e le paste bianche.

In qualsiasi forno puoi andare a Dicembre, non mancheranno mai queste gustose specialità perché sono parte integrante della tradizione secolare di Cammarata e San Giovanni Gemini.

Se provi a chiedere a qualsiasi “paesano”, alla domanda “qual era la tua colazione da bambino?“, se si tratta di Natale risponderà sicuramente: “un bel bicchiere di latte e le paste bianche“.

Ma quindi, di cosa stiamo parlando e perché questi dolci, nel corso del tempo, sono diventati veri e propri simboli del Natale?

La tradizione di un paese

I pizzarruna (detti anche buccellati) sono un dolce legato alla cultura e alla tradizione del territorio siciliano, portata avanti in particolar modo dagli abitanti di San Giovanni Gemini e di Cammarata. 

Sono così tanto apprezzati da poterli trovare in qualsiasi mese dell’anno nei nostri panifici.

Composti da una pasta frolla friabile farcita con della pasta di fichi nostrani e arricchita con granella di pistacchio e succo di limone. Infine, per rendere il tutto ancora più goloso, il dolce viene
completato con una spolverata di zucchero a velo.

I pizzarruna vengono realizzati a mano e presentano una forma cilindrica, leggermente schiacciata ai due poli.

Molto calorici ma gustosissimi, la tradizione vuole che vengano cucinati nelle proprie case e poi offerti a parenti ed amici per augurare loro gioia e serenità.

Ottimi appena sfornati, acquistano, però, maggior sapore il giorno dopo, quando tutti gli ingredienti si assorbono tra loro creando un esplosione di gusto incredibile.

Non a caso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i
pizzarruna nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Sicilia
(PAT)
.

Non solo pizzarruna: le paste bianche

Avete presente i cuori caldi? friabili fuori e morbidissimi dentro. Esattamente in questo modo si presentano le paste bianche!

Un dolce composto da una friabile pasta frolla farcita con della pasta di mandorle aromatizzata agli agrumi e con un distillato alla vaniglia ricoperta da una glassa di zucchero.

Qui, nell’entroterra siciliano, le paste bianche rappresentano la tradizione di due paesi e richiamano, nella mente di tutti, il lavoro delle nonne che, arrotolandosi le maniche della maglietta, iniziavano a unire gli ingredienti tra loro, per poi fare assaggiare il dolce finito ai loro nipoti.

Un dolce che ricorda la gioia di pranzi e cene natalizie. Una consuetudine che, fortunatamente, non è andata persa nel tempo ma tramandata da generazione in generazione.

Un gusto intenso e fresco, frutto di una ricetta difficile da preparare.

Un gusto irresistibile

I nostri dolci natalizi vengono, accuratamente, preparati dal panificio Zimbardo, abile pasticciere fin dagli anni sessanta.

Ormai ci affidiamo completamente al lavoro delle sue mani, anche perché, in questi decenni, ha sempre tenuto alta la bandiera della tradizione siciliana.

Il Panificio Zimbardo è innovazione e tradizione nella loro migliore espressione, nella genuinità degli ingredienti e nella preparazione artigianale, amorevole e attenta ai minimi dettagli.

Paolo Manetta

Articoli Correlati

  1. La brascera – Storie attorno al fuoco
  2. Sagnaturi: un attrezzo antico e moderno
  3. Kammarata | un marchio solidale

Un pensiero su “I dolci del Natale: pizzarruna e paste bianche

  1. Pingback: Cannisciu, antico oggetto tradizionale - Sicani Solidale Shop

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *