Bummolo malandrino

Un cavallo sta galoppando per le strade sterrate delle campagne siciliane. Il caldo estivo rende l’aria arida e ferma. Il fantino tira le redini per fermarsi e una volta sceso dalla sella, si affretta a prendere uno dei due vasi legati ai fianchi del cavallo. Si tratta del “bummolo malandrino”.

Il Bummolo del Malandrino è un oggetto antico che fa parte della cultura agricola siciliana.

Si tratta di un vaso in terracotta con la funzione di recipiente per il vino o per l’acqua. Una vera e propria brocca chiusa, in cui le bevande vengono versate all’interno tramite il foro presente alla base del bummolo.

Per riempirlo occorre quindi capovolgerlo e il foro non presenta nessun tappo o sistema di chiusura.

Oggetto caratteristico e che stupisce tutti per la sua forma. Ancora oggi, dopo molti anni, viene costruito a mano e venduto principalmente come souvenir e usato, più che altro, come arredamento per la casa.

Bummolo malandrino, perché si chiama così?

Il bummolo appartiene alla storia e alla cultura araba, maestra della ceramica, e arrivata in Sicilia durante la dominazione araba.

In origine, l’oggetto nasce come contenitore di liquidi pregiati, come l’acqua e l’olio, e diventa parte della cultura siciliana con la dominazione moresca, tra l’827 e 1091 d.C.

Sono stati rinvenuti, recentemente, una notevole quantità di questi oggetti, costruiti durante il XII secolo: orci dipinti a mano che diventano delle finissime opere d’artigianato.

Proprio per la genialità e per la furbizia della sua struttura, il bummolo – cioè orcio in terracotta – prende l’appellativo di maladrino, cioè furbo, vivace e simpatico.

Infatti, il suo funzionamento prevede il riempimento dal fondo, grazie al quale preserva il contenuto dai patogeni esterni.

Come funziona?

Il meccanismo è semplice ma ingegnoso. Il bummolo viene preso alla base e capovolto. Attraverso il foro viene inserita l’acqua o il vino, in quantità diversa rispetto alla capienza del vaso.

Il foro, in realtà, si allunga all’interno del recipiente come un collo di bottiglia e consente, una volta riempito il bummolo, di capovolgerlo senza versare neanche una goccia. Per servirsi, poi, della bevanda, lo si userà come una qualsiasi brocca.

Altra caratteristica del bummolo è la sua capacità di mantenimento della temperatura.

Immaginate di essere in Sicillia, sotto il sole cocente e di non avere altro desiderio se non quello di ristorarvi con dell’acqua fresca.

Spesso succedeva, infatti, che i contadini siciliani lavorassero nei campi nei mesi più caldi, dove la temperatura raggiungeva facilmente i 40°.

Per questo scopo la sommità è appuntita: questo serve per creare un vuoto all’interno e dare la possibilità all’acqua surriscaldata di evaporare e di abbassare la temperatura interna. 

Ed ecco un’altra delle tante tradizioni antiche, senza tempo, che rende la Sicilia una terra ricca di storia.

Paolo Manetta

Articoli Correlati

  1. La coffa siciliana: tra arte e tradizione
  2. La lancedda e la fontana
  3. U crivu | storie della Sicilia
Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

Un pensiero su “Bummolo malandrino

  1. Pingback: La lancedda e la fontana - Sicani Solidale Shop

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *