Il Miele di Sicilia è un piccolo miracolo della natura che l’Ape nera sicula produce trasformando il nettare raccolto dai fiori delle campagne di Naro.
Il Miele di Sicilia Di Lauria
Il Miele di Sicilia dell’Azienda agricola Di Lauria è prodotto da api autoctone, le Api nere sicule,estratto per forza centrifuga e non viene sottoposto ad alcun trattamento termico. Molti produttori pastorizzano il miele per evitare la cristallizzazione, ma il calore lo priva di molte sostanze preziose. Se questo fenomeno si verifica è solo il segno che è miele al naturale, non trattato e senza aggiunte di glucosio.
Il miele è un cibo altamente energetico e un dolcificante e non necessita di nessuna trasformazione per essere consumato.
Contiene una certa varietà di zuccheri, ma in prevalenza fruttosio. Questo è uno zucchero che l’organismo può utilizzare più lungo, contribuendo così a mantenere i livelli di glicemia più stabili. Non bisogna però eccedere nelle dosi.
Il miele è considerato un concentrato di proprietà che favoriscono il benessere umano.
Ha proprietà antiossidanti, è indicato per chi fa sport, consumato prima, durante e dopo un competizione fortifica i muscoli, aumenta la resistenza e favorisce il recupero.
È un antinfiammatorio naturale, stimolala circolazione, allevia i sintomi gastrici. Inoltre è considerato un ottimo disinfettante delle vie respiratorie, allevia i sintomi di tosse, raffreddore e mal di gola. Sullo stomaco ha un effetto depurativo e calmante.
Tra i componenti del miele troviamo: fruttosio, glucosio, proteine, potassio, sodio, calcio, magnesio, vitamine A, B, C, D ed E
Il Miele di Sicilia, tipi e proprietà
Le api bottinano, cioè raccolgono il polline, dai fiori delle tante piante presenti nella generosa campagna siciliana.
Il miele prodotto nell’Azienda agricola Di Lauria offre una vasta scelta di titpi di miele: dall’arancio al timo, dalla sulla al cardo, dall’eucalipto al millefiori
Profumato e con una gradevole nota acidula, ecco il Miele d’arancio. I suoi usi spaziano dalla colazione all’abbinamento con i formaggi; sciolto in un bel bicchiere di latte caldo è un leggero sedativo del sistema nervoso.
Il Miele di cardo è prodotto solo in Sicilia e in Sardegna, ha un gusto particolare, una sfumatura amarognola che si scioglie in un dolce nota finale. Ha proprietà disintossicanti e depurative del fegato.
Per le sue proprietà antisettiche è una mano santa nei malanni di stagione che ci affliggono d’inverno: è il Miele di eucalipto, aromatico e non troppo dolce, ha un gusto deciso e balsamico.
Il più conosciuto e amato per la sua versatilità è il Miele millefiori: ottimo dolcificante, è l’ingrediente ideale per dolci e abbinamenti con formaggi stagionati.
Il Miele di sulla ha effetti diuretici e lassativi, oltre che depurativi e disintossicanti, ha un sapore delicato e questo ne fa il dolcificante ideale per le tisane.
Il Miele di timo dell’Azienda agricola Di Lauria è il suo fiore all’occhiello: ha infatti vinto per due anni consecutivi, il 2017 e il 2018, il premio Goccia d’oro, che vede la partecipazione dei produttori di miele da tutt’Italia. Il miele di timo è prodotto in Sicilia, sui Monti Iblei, ha un profumo indescrivibilmente buono e la presenza del timolo apporta molteplici benefici sull’organismo: è digestivo, depurativo, balsamico e antibatterico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.