Ceci siciliani
4,00€
Questo legume è uno dei più antichi nella storia dell’umanità ed attualmente uno dei più utilizzati.
I ceci sono legumi ricchissimi di fibre solubili, che hanno la proprietà di regolare le funzioni del nostro intestino e concorrono nell’eliminazione del colesterolo dal sangue. Hanno una buona digeribilità. Ferro, calcio, zinco, magnesio e vitamina K presenti nei ceci contribuiscono alla formazione delle ossa ed alla loro salute.
Le varietà locali continuano ad essere coltivate anche in presenza di un’agricoltura industrializzata. È il caso di molte regioni del Centro e del Sud Italia dove, particolarmente nelle aree montane e pedo-montane, è ancora possibile reperire un elevato numero di varietà locali spesso molto più gustose di quelle nuove. Inoltre, la crescente sensibilizzazione verso la tutela della biodiversità, ci deve portare sempre a perseguire l’obiettivo di conservazione di queste preziose varietà.
Legume tipico dei monti sicani. I ceci sono usati in zuppe, con la pasta, oppure tostati e salati, da mangiare come aperitivo o come snack. Dai ceci si ottiene anche la farina.
I ceci non hanno particolari controindicazioni, l’unica cosa a cui bisogna prestare attenzione è la loro cottura.Ricordiamo che una volta acquistati, prima ci cucinarli vanno messi in ammollo per almeno 12 ore in acqua tiepida, dopodiché vanno cotti in una pentola a fuoco lento e con il coperchio.
Confezione da 1kg
Prodotto biologico
Descrizione
Il cece è una pianta annuale, con radice ramificata, profonda fino a 1,20 m. , che la rende molto arida e resistente.
I semi sono rotondeggianti e lisci in certi tipi; rugosi, angolosi e rostrati, in altri. Il colore più comune è il giallo, ma ci sono ceci con tegumento seminale rosso o marrone.
I ceci sono un alimento abbastanza calorico, secchi contengono infatti 316 kcal per 100g di prodotto, che scendono a 120 kcal una volta bolliti. Sono costituiti al 50% da carboidrati , al 20% da proteine, al 6% da grassi e contengono fibre, sali minerali e vitamine.
Per via del loro contenuto di fibre, aiutano il corpo ad eliminare le sostanze nocive come i sali biliari del colesterolo, abbassano il glucosio e gli acidi grassi nel sangue, contrastano la stitichezza e grazie alla vitamina B9 sono coinvolti nella formazione dei globuli rossi e dei globuli bianchi contribuendo a prevenire l’anemia e a mantenere la pelle sana.
Essa è essenziale per la divisione cellulare e per la crescita corretta durante l’infanzia.
I ceci contengono vitamina B1, coinvolta nella produzione di energia, collaborando nel metabolismo dei carboidrati che gioca un ruolo centrale nell’assunzione di glucosio da parte del sistema nervoso e del cervello.
Grazie al loro contenuto di grassi essenziali omega3, i ceci contribuiscono a mantenere in salute e a prevenire le malattie a carico dell’apparato cardiovascolare, come l’ipertensione e l’arterosclerosi, in quanto le arterie vengono ripulite. Se ne consiglia quindi l’uso a tutti ma maggiormente a chi fa un uso eccessivo di carne, sostituendo quest’ultima con i ceci, definiti come “la carne dei poveri”.
Grazie al fosforo, migliorano la formazione e lo sviluppo di ossa e denti, la secrezione di latte, le prestazioni mentali. Ricchi di triptofano e arginina, aminoacidi strettamente legati alla serotonina e dunque al buon umore, possono essere un valido aiuto, per depurarsi, ritrovando energia e stimolando la funzionalità, sia del sistema nervoso, sia dell’apparato digerente. Un valido regime alimentare disintossicante e rinforzante prevede il consumo dei ceci, per tre volte alla settimana. Anche la farina di ceci, utilizzata sia nelle ricette tradizionali, sia nei dolci, è un valido aiuto per la disintossicazione.
Zuppa di ceci – ricetta siciliana
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di ceci
- 1 cipolla bianca
- 2 spicchi d’aglio
- 2 pomodori pelati
- 3 cucchiai di olio evo
- 3 carote
- 2 coste di sedano
- 1 foglia d’alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 presa di bicarbonato
- sale q.b.
- pepe q.b.
- erba cipollina per decorare (facoltativa)
- peperoncino (facoltativo)
- Per preparare la zuppa di ceci per prima cosa dobbiamo mettete i ceci in una pentola capiente e coprirli completamente d’acqua (in siciliano si dice ‘mittilli a moddu’), copriteli almeno 3 dita sopra la superficie dei ceci, in modo che l’acqua sia abbondante perché durante l’ammollo i ceci si reidrateranno un poco diventando più gonfi e quindi voluminosi.
- Lasciateli in ammollo per almeno 8 ore aggiungendo una presa di bicarbonato (una punta di un cucchiaino).
- Trascorso il tempo di ammollo, trasferite la pentola sul fuoco, se vedete che l’acqua si è asciugata aggiungetene ancora (sempre un due o 3 dita sopra i ceci), salate.
- Fate cuocere a fiamma bassa, ci vorrà più o meno un ora, dipende dal tipo di ceci.
- Nel frattempo che cuociono i ceci preparate in un tegame il condimento che dovrà andare poi nella zuppa di ceci, dunque versate l’olio evo, aggiungete la cipolla fresca e l’aglio tritati finemente; soffriggere gentilmente per circa un paio di minuti i pomodori pelati tagliati a pezzettini e privi di semi.
- Aggiungete il sale, il pepe e qualche rametto di rosmarino.
- Lasciate cuocere per circa 5 minuti, adesso versate il condimento nella pentola dei ceci, aggiungete la foglia d’alloro e le carote tagliate a pezzetti e il sedano mondato e tagliato a pezzettini.
- Mescolate bene il tutto e lasciate cuocere fino a che i ceci saranno morbidi dentro e avranno formato un sughetto cremoso.
- Servite la zuppa di ceci calda con un filo di olio evo e dei crostoni di pane casareccio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.