Passito IGT Passopasso Musita

Spesso consumiamo prodotti buonissimi, ma non ne conosciamo l’origine o la provenienza. Al di là di quello che ci può essere scritto sull’etichetta, non ne sappiamo la storia, le origini e i metodi di produzione. Ad esempio, il Passito IGT Passopasso Musita nasconde una storia millenaria, che potrai sentire ad ogni sorso.

Sei pronto a viaggiare nel tempo?

La storia del Passito

Per assaggiare il primo Passito dobbiamo andare indietro nel tempo di un paio di millenni.

Già nel 200 a.C. il generale cartaginese Magone descriveva il metodo di produzione del passito: 

“Si raccoglievano i grappoli maturi e si esponevano al sole su una canna, curando di proteggerla dalla rugiada, coprendoli durante le ore della notte. 

Quando i grappoli erano diventati secchi si staccavano gli acini in una giara ricoprendoli di mosto. Dopo sei giorni si spremevano e si raccoglieva il liquido.

Ultimata questa operazione, si pigiava la vinaccia aggiungendovi del fresco fatto con altra uva tenuta al sole per tre giorni.

Infine sigillava il vino in vasi di creta, da aprirsi dopo una fermentazione di venti, trenta giorni.”

E’ passato un tempo lunghissimo da quando i cartaginesi solcavano i nostri mari ma, ancora oggi, il Passito ricorda i gusti particolari di una storia antica e preziosa.

Perché il Passito Passopasso è così buono

Il suo colore giallo tenue è dovuto al processo di preparazione.

L’uva dell’azienda Musita nasce sui terreni argillosi di Salemi.  E’ coltivata biologicamente, nel rispetto della natura e dei prodotti, senza usare sostanze che danneggiano la materia prima. Così ogni goccia di questo vino sarà un’esplosione di gusto e fragranza.

Il Passito, come lo Zibibbo, è un vino dolce, questo perché l’uva viene fatta appassire prima di essere spremuta, concentrando in questo modo gli zuccheri. Ci sono due modi per farlo: tramite la vendemmia tardiva, come per il nostro vino, i cui grappoli vengono raccolti nei primi dieci giorni di ottobre, o lasciando disidratare i grappoli al sole in appositi ambienti controllati e trattati a novembre/dicembre.

Dopo il procedimento di appassimento degli acini, le bucce vengono separate dal mosto e tutto viene lasciato a fermentare per diversi mesi, fino a raggiungere la gradazione alcolica desiderata.

Il vino viene poi mantenuto a basse temperature, per poi essere microfiltrato ed imbottigliato.

E’ un procedimento molto lungo e particolare, ma dal quale si otterrà un vino speciale, uno dei vini più ricercati, da sorseggiare e centellinare. È un vino ambrato e  dal sapore fruttato, che può ricordare il profumo del fico, degli agrumi canditi o dei datteri.

Il Passito IGT Passopasso Musita è un dolce vino

Il Passito si serve freddo, la temperatura ideale per gustarlo è attorno ai 10/12 gradi, grazie all’alta percentuale di zuccheri che ne aumenta il grado alcolico. Per queste caratteristiche è un vino perfetto per il fine pasto.

Oltre ad accompagnare le crudità di mare, è ottimo con formaggi stagionati, piccanti o erborinati, come il Gorgonzola, il Roquefort e lo Stilton.

Il nostro Passito è il vino ideale per i più golosi: gli accostamenti ricorrenti sono con crostate di marmellate o confetture asprigne, come ribes, frutti di bosco e agrumi. I più temerari lo accostano anche a dolci lievitati, a base di cacao o cioccolato, ma è insuperabile accostato ai dolci della tradizione siciliana: i cannoli e tutti i dolci a pasta di mandorle sono accompagnatori ideali del nostro vino, come anche le cassate ed i dolci a base di ricotta

Anche la piccola pasticceria e i biscotti secchi sono un’ottima scelta, questi ultimi possono essere anche inzuppati leggermente. 

Lo sapevi che il Passito può diventare un ingrediente principe?

Questa ricetta ne è un chiaro esempio. Ti basterà aggiungere il nostro vino nelle quantità indicate per preparare dolci sfiziosi. Sono sicuro che tutti ti chiederanno il bis!

Quando il Passito fa bene

Abbiamo visto che il nostro vino è un prodotto antico che ancora ci allieta con i suoi sapori.

Sono sapori genuini e sinceri, che hanno a cuore la nostra tradizione e la nostra vita.

Ci accompagna in momenti belli con le nostre famiglie e non ci delude mai.

Proprio per questo siamo sicuri che sarà il vino perfetto per te.

Acquistando una bottiglia potrai anche tu contribuire alla felicità delle persone. Collaboriamo con un’associazione che si occupa di ragazzi diversamente abili.

Regalando il piacere della tavola con i nostri prodotti, ci impegniamo nella realizzazione di un centro diurno di accoglienza per le persone disabili del nostro territorio.

Il Passito IGT Passopasso è il vino che donerà un sorriso a te e a chi ti vuole bene.

Daniele Iannantuoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *