Le mandorle

Le mandorle hanno una storia molto antica che affonda le sue radici nel Mito greco: Atena trasforma in un albero di mandorlo Fillide, che si è uccisa convinta che il suo amante non tornerà da lei. Quando lui ritorna dalla guerra va a piangere la sua amata e all’improvviso l’albero fiorisce coprendolo di petali bianchi. Il loro abbraccio si ripete ogni anno a ogni fioritura in primavera.

La raccolta delle mandorle

L’albero di mandorlo non ha perso il suo fascino, sia per la fioritura, alla quale ancora oggi è dedicata la Festa del mandorlo in fiore di Agrigento, sia per il suo versatile frutto, la mandorla.

La raccolta delle mandorle avviene dopo Ferragosto, quando il mallo verde comincia ad appassire e ad aprirsi per il caldo; vengono poi messe al sole a seccare, così il mallo rinsecchito è facile da togliere.

All’inizio del secolo scorso la raccolta delle mandorle era un momento che coinvolgeva tutta la famiglia: gli uomini si occupavano della raccolta, le donne di pulire e schiacciare le mandorle e i bambini… beh, a loro toccava mangiarne qualcuna. Il frutto veniva utilizzato per realizzare principalmente dolci, le scorze usate per alimentare il fuoco e con la loro cenere si sbiancava il bucato grosso.

Mandorle e tradizione dolciaria siciliana

In Sicilia è molto sentita la tradizione della piccola pasticceria fatta con le mandorle. A partire dal croccante, che in Sicilia si chiama cubàita o cubbàita, il più semplice, fatto di mandorle tostate e zucchero caramellato. Vale la pena di assaggiare gli amaretti delle pasticcerie siciliane (preparati con una piccola percentuale di mandorle amare), i panettoni e le colombe farcite con crema di mandorla o ancora le paste bianche, gusci di tenera pasta frolla ripieni di mandorle spellate e tritate condite con zucchero, scorza di limone e cannella, i fichi secchi ripieni di mandorle tostate e avvolti nel cioccolato fondente. Una bontà paradisiaca!

Proprietà delle mandorle

Ma non pensate alla mandorla come a un frutto utilizzato solo per fare dolci.

È uno spuntino perfetto, appena sbucciate sotto il sole di fine agosto, fresche e saporite, o tostate in forno.

Inoltre le mandorle hanno tantissime proprietà per il nostro organismo: portano beneficio al sistema nervoso grazie al magnesio che aiuta per stress e stanchezza, hanno proprietà anticolesterolo grazie agli Omega-3 contenuti all’interno, fanno bene alle ossa perché contengono calcio e proprietà antiossidanti grazie alla vitamina E.

Quindi cosa aspettate? Correte a comprare delle mandorle!

Sofia Stornaiulo

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

2 pensieri su “Le mandorle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *